“…E adesso sono qui” è il nuovo spettacolare brano della bellissima Siphra. Una nuova potentissima stella nel mondo della musica: è una donna dall’animo forte, tenace, a tratti dolce ma soprattutto… rock. In questo suo brano dimostra chi è veramente, la sua vera natura, questa perfetta combinazione di caratteristiche che emergono già dalla copertina del pezzo.


Quando papà Ennio cominciava a suonare la fisarmonica, mamma Emilia doveva mettere in atto tutte le proprie forze per fermare l’irrefrenabilità di Marzia a cantare e ballare. Possiamo definirla figlia d’arte? Forse si! I genitori di Marzia, totalmente appassionati di musica e ballo, sicuramente le hanno trasmesso questa loro passione. Già all’età di otto anni muove i primi passi nel campo della musica, partecipando ai primi concorsi che le davano la possibilità di salire su un palcoscenico, ottenendo quasi sempre il podio dei primi classificati e i molti applausi ricevuti sono sempre stati una forza emotiva, per dare sempre di più ed il meglio di sé stessa. Ascolta spesso Mina, Giorgia e Fiorella Mannoia, un artista che lei definisce brava vocalmente e non banale nei brani che interpreta. All’età di diciotto la scelta di abbinare la musica alla scuola, la porta ad esibirsi in molti piano bar in Lombardia, accompagnata sempre da musicisti professionisti, non tralasciando mai di perfezionare i propri studi di canto con il tenore Marcello Merlini.
Nel 2017 il primo step importante: in una serata di beneficenza sullo stesso palco insieme a Marzia si esibisce il M° Vince Tempera, il quale apprezza molto la personalità artistica e l’originalità vocale. Le propone la realizzazione di un album dedicato al grande Burt Bacharach, con brani del famoso maestro e testi in italiano scritti da Mogol, Minellono, Don Backy, Alberto Testa, Boncompagni. Nel 2018 inizia la registrazione di “Tutti Quelli che hanno un Cuore” nella quale partecipano musicisti di altissimo livello quali: Massimo Luca, Tommy Bradascio, Alex Carreri, Fabio Buonarota, Carlo Napolitano, Germano Zenga, Lalla Francia. Con questa produzione artisticamente diventa “Marzia Bi” e firma un contratto con Universal Music. Nel 2018 in occasione di un concerto al teatro Arcimboldi di Milano, il grande maestro Burt Bacharach ha voluto incontrare personalmente Marzia Bi, attestandole la propria stima con un autografo e la scritta “All my Best”. Grazie alla collaborazione con il M° Tempera, Marzia Bi mette un piede nel mondo dello spettacolo blasonato.
Sempre nel 2018 a Milano riceve il prestigioso Premio Letterario Internazionale…. ogni presenza su un palcoscenico è uno stimolo a dare sempre di più….Piper di Roma, Teatro Alessandrino con Nigiotti, Dolcenera, Elodi – Milano al Palazzo Liberty di Dario Fo ….. insomma, in giro e in locations di grande prestigio. Nel 2019 una fantastica partecipazione alla trasmissione RAI Unomattina.
L’arrivo della pandemia da Covid 19 purtroppo blocca l’ascesa promozionale dell’album di Marzia Bi. Marzia però è un “artista di razza”, quindi scalpita e non si ferma nemmeno davanti alla pandemia…. continua a perfezionare la voce prendendo lezioni dalla bravissima Lalla Francia.
In occasione di un concerto della signora Iva Zanicchi, al teatro dal Verme di Milano, incontra Franco Pulvirenti, produttore e promoter di artisti già famosi. L’occhio vigile e di esperienza di Franco Pulvirenti trasformerà Marzia Bi in “Siphra”. Un nome che dà a Marzia maggiore identità personale, rispecchiando al meglio il carattere e la vera personalità di Marzia.
Inizia la produzione di un brano inedito, scritto e arrangiato per lei dal grande maestro Enzo Campagnoli, il cui titolo è “….E ADESSO SONO QUI”, che sarà disponibile dal 22 ottobre 2021 su tutte le piattaforme on line.